La Commissione Patriarcale per i giovani avvia un programma di formazione spirituale in occasione dell’Anno Giubilare
Nell’ambito del Giubileo 2025, la Commissione Patriarcale della Chiesa greco-cattolica ucraina per i giovani ha avviato un ciclo di incontri spirituali e formativi rivolto ai giovani «Pellegrini di speranza». Per il mese di gennaio, la Commissione per i giovani propone di concentrare l’attenzione sul tema «Professione della fede», pubblicando la prima video-catechesi incentrata sul tema del coraggio che è la forza trainante del pellegrinaggio della speranza

La notizia è stata resa pubblica sul sito «DyvenSvit».
«L’anno Giubilare avrà un significato importante per la Chiesa e le comunità di fedeli che, a livello personale, riscoprono la propria strada verso Dio, rinnova tutte le forze spirituali per essere insieme al Creatore. Quest’anno è denominato ”Speranza”, che è alla base della nostra vita cristiana, essa è una virtù teologica ed è essenziale per rinvigorire quel percorso che è necessario compiere per arrivare a Dio», — si legge del messaggio.
Uno dei momenti centrali dell’Anno Giubilare sono il pellegrinaggio e la professione di fede, che conducono alle Porte Sante e all’atto di pentimento. Come ha osservato la Commissione Patriarcale per i giovani, il tema del mese è «Coraggio» — il primo passo in questo cammino. Il coraggio è ciò che ci permette di prendere decisioni e iniziare il cammino, anche quando il percorso è segnato da indecisione e dubbi. Di conseguenza, gli organizzatori degli incontri spirituali e formativi hanno proposto una lista di domande per stimolare le riflessioni personali sul proprio stato di coraggio:
- qual è la mia paura e cosa mi blocca?
- quale cammino vorrei intraprendere o sogno di iniziare?
- percepisco che il Signore nella preghiera è un aiuto per me? Sento la sua presenza e la sua vicinanza?
A fine mese, i partecipanti avranno la possibilità di condividere le loro risposte agli interrogativi, le loro riflessioni e le esperienze relative al primo video in un incontro riassuntivo su Zoom, la cui data sarà comunicata successivamente.
Come viene riportato sul sito «DyvenSvit», il ciclo di incontri spirituali e formativi per i giovani «Pellegrini di speranza» comprende tre fasi:
- video-catechesi a cura del Movimento salesiano giovanile;
- preparativi per lo svolgimento di incontri nelle comunità locali con il sacerdote;
- incontri di discussione mensili su Zoom con S. E. Bryan Bayda.
L’obiettivo di questo programma è quello di preparare spiritualmente i partecipanti per affrontare l’evento del Giubileo, sia per coloro che intraprenderanno il pellegrinaggio a Roma, ma anche per chi parteciperà agli eventi presso le proprie parrocchie, nelle chiese giubilari e nelle comunità locali.
Segretariato dell'Arcivescovo Maggiore di Kyiv-Halyč a Roma