La Chiesa di Santa Barbara a Vienna diventa chiesa giubilare della Chiesa greco-cattolica ucraina
Nell’Anno Giubilare 2025, la Chiesa di Santa Barbara della Chiesa greco-cattolica ucraina, situata nel centro di Vienna (Austria), è stata proclamata chiesa giubilare per i fedeli delle Chiese Cattoliche Orientali. L’inaugurazione solenne si è svolta domenica 30 marzo, durante la Divina Liturgia, presieduta dal Vicario Generale per le Chiese Orientali, Rev. D. Yuriy Kolasa

La notizia è stata riportata dall’Ufficio stampa della Chiesa greco-cattolica ucraina in Austria.
S. Em. Cardinale Christoph Schönborn, Ordinario per le Chiese Cattoliche Orientali in Austria, ha proclamato ufficialmente la Chiesa di Santa Barbare di Vienna come chiesa giubilare.
Nel decreto firmato si afferma che nel 2025 i fedeli della Chiese Cattoliche Orientali in Austria avranno «un luogo speciale di rinnovamento spirituale, pellegrinaggio e ricezione delle grazie dell’anno giubilare». Tutti i pellegrini che soddisfano le condizioni di pellegrinaggio stabilite, potranno ricevere l’indulgenza plenaria giubilare.
Il Cardinale Schönborn ha inoltre sottolineato con gioia che nel 2025 rincorrerà il 250-esimo anniversario della fondazione del Seminario spirituale della chiesa greco-cattolica «Barbareum» di Vienna — un’istituzione storica che, insieme alla Chiesa di Santa Barbara, ha rivestito un ruolo determinante nella formazione del clero delle Chiese Cattoliche Orientali e ha contribuito alla preservazione nonché sviluppo della tradizione teologica.
Scheda: La Chiesa di Santa Barbara di Vienna
La Chiesa di Santa Barbara di Vienna — è un centro della presenza greco-cattolica nella capitale austriaca dal 1775. Il suo trasferimento alla comunità ucraina e la fondazione del seminario furono il risultato dell’integrazione della Galizia all’Impero austriaco. Il seminario divenne rapidamente un centro intellettuale e spirituale, dove si studiavano teologia, filosofia, lingue e pratica liturgica del rito bizantino.
Nonostante il grande successo, nel 1784 l’imperatore Giuseppe II decise la chiusura del seminario, trasferendo la formazione del clero a Leopoli e a Eger. Tuttavia, la parrocchia di Santa Barbara rimase un centro della vita spirituale per i greco-cattolici di Vienna.
Fino al 1935, la parrocchia era subordinata al Metropolita di Leopoli, più tardi — passò sotto la giurisdizione dell’arcivescovo di Vienna, come delegato della Congregazione per le Chiese Orientali. Solo nel 1945 il Cardinale Theodor Innitzer ricevette la piena giurisdizione sul clero e sui fedeli di rito bizantino in Austria. Come primo Vicario Generale fu nominato Rev. D. Myron Horniakevych.
Oggi la Chiesa di Santa Barbara rimane una casa spirituale per numerosi fedeli ucraini e un simbolo dell’unità della tradizione orientale con la Chiesa Romana. Il Cardinale Christoph Schönborn è l’attuale ordinario non solo per i greco-cattolici, ma per tutti i fedeli di rito bizantino in Austria.
Segretariato dell’Arcivescovo Maggiore della Chiesa greco-cattolica ucraina (Roma)