«Dialoghi di pace» a Monza: si discute sulla resistenza nonviolenta e guerra giusta

7 aprile 2025, 13:10 4

Il 6 aprile 2025, presso il Duomo di San Giovanni Battista di Monza (Italia), patrimonio dell’umanità dell’UNESCO, si è svolto il secondo incontro del ciclo di appuntamenti «Dialoghi di pace». Questa volta il tema di riflessione è stato «Resistenza nonviolenta, guerra difensiva e legittima difesa»

«Dialoghi di pace» a Monza: si discute sulla resistenza nonviolenta e guerra giusta

Lo scopo dell’iniziativa è presentare il Messaggio del Sinodo dei Vescovi della Chiesa greco-cattolica ucraina riguardo la guerra in Ucraina e la ricerca della giusta pace nel contesto delle sfide contemporanee e delle nuove ideologie «Liberate l’oppresso dalle mani dell’oppressore» (Ger. 22,3).

L’evento è stato organizzato dalla Comunità dei Tre Gerarchi della Chiesa greco-cattolica ucraina di Monza in collaborazione con la comunità locale del Duomo di San Giovanni Battista, il Decanato di Monza, l’organizzazione «Caritas», Scout e Azione Cattolica Ambrosiana.

All’incontro hanno partecipato: Mons. Marino Mosconi, arciprete del Duomo di Monza, Mons. Carlo Azzimonti e Rev. D. Antonio Novazzi, vicari episcopali dell’arcidiocesi di Milano, Rev. D. Taras Ostafiiv, parroco della comunità dei Tre Gerarchi della Chiesa greco-cattolica ucraina di Monza.

L’incontro conclusivo della serie «Dialoghi di pace» si terrà l’11 maggio 2025 presso la Chiesa di Santa Maria degli Angeli. Il tema di discussione sarà «Neutralità in tempo di guerra e pace giusta». La particolarità dell’evento sarà data dalla partecipazione dell’arcivescovo di Milano Mario Delpini, che sarà presente per dimostrare in concreto la sua vicinanza al popolo ucraino e alla Chiesa in tempo di guerra.

Segretariato dell’Arcivescovo Maggiore della Chiesa greco-cattolica ucraina (Roma)

Scopri di più