Il Dicastero per le Chiese Orientali ha nominato il nuovo rettorato del Pontificio Collegio Ucraino di San Giosafat
Martedì 7 ottobre, Rev. P. Robert Lisseiko, Protoarchimandrita dell’Ordine Basiliano di San Giosafat, ha presentato alla comunità del collegio la decisione del Dicastero per le Chiese Orientali riguardante la nomina del nuovo rettore, del vicerettore e del padre spirituale.

La notizia è stata diffusa dall’ufficio stampa del Pontificio Collegio Ucraino di San Giosafat attraverso la pagina ufficiale di Facebook.
In base ai decreti, e tenuto conto delle proposte del Protoarchimandrita dell’Ordine Basiliano, è stato nominato nuovo rettore del Collegio Rev. P. Bernard Pidhirnyy, O. S. B. M., finora vicerettore dello stesso collegio. Vicerettore è stato deisegnato Rev. P. Yosyf Mykytyn, O. S. B. M., dottorando presso la Pontificia Università Gregoriana, mentre come padre spirituale è stato nominato Rev. P. Timoteo Kotsur, O. S. B. M., responsabile della redazione ucraina di Radio Vaticana.
«Nell’augurare a Vostra Paternità un esercizio proficuo e fruttuoso dell’ufficio e ringranziandoLa sentitamente per la disponibilità ad un incarico particolarmente delicato in questo momento, che mette alla prova l’equilibrio e la stabilità interiore degli allievi», si legge nel testo dei decreti firmati dall’arcivescovo Michel Jalakh, O. A. M., Segretario del Dicastero per le Chiese orientali.
Dopo la presentazione, Rev. P. Robert Lisseiko, ha espresso profonda gratitudine a Rev. P. Luis Caciano, O. S. B. M., rettore del Pontificio Collegio Ucraino di San Giosafat dal 2015 al 2025 e, in precedenza, vicerettore e poi rettore del Pontificio Istituto Ucraino della Protezione della Santissima Madre di Dio (2008–2015). Il Protoarchimandrita ha sottolineato l’importante ruolo del padre Luis nella formazione spirituale e intellettuale degli studenti, nonché il suo impegno che ha contribuito a rafforzare la comunità del Collegio e ad accrescerne il prestigio tra le istituzioni ecclestiastiche e accademiche di Roma.
Il Protoarchimandrita ha rivolto un ringraziamento particolare a Rev. P. Dionysiy Zavedyuk, O. S. B. M., che negli ultimi tre anni, e per la seconda volta durante il suo ministero a Roma, ha svolto il compito di padre spirituale del Collegio, accompagnando gli studenti nel loro cammino di crescita spirituale e sostenendoli nel percorso formativo e accademico.
In conclusione, Rev. P. Robert Lisseiko si è rivolto agli studenti presenti invitandoli a sostenere il nuovo rettorato, a collaborare con esso in tutti gli aspetti della vita del Collegio e a partecipare attivamente allo sviluppo spirituale, accademico e culturale della comunità.
Legenda
Il Pontificio Collegio Ucraino di San Giosafat a Roma è un istituto di formazione spirituale della Chiesa greco-cattolica ucraina, che opera sotto la giurisdizione del Dicastero per le Chiese Orientali. Gli studenti ucraini proseguono qui la loro formazione dopo il seminario, frequentando parallelamente le università pontificie romane per conseguire titoli accademici superiori. Il Collegio fu fondato nel 1897 da Papa Leone XIII con la bolla «Paternam Benevolentiam» come un Collegio Pontificio ruteno, affidato inizialmente alla guida dei gesuiti. Nel 1904 la direzione dell’istituto passò all’Ordine di San Basilio Magno, che continua a guidarlo fino ad oggi.
Segretariato dell’Arcivescovo Maggiore della Chiesa greco-cattolica ucraina (Roma)