Struttura della Chiesa greco-cattolica ucraina

La Chiesa greco-cattolica ucraina è una Chiesa Cattolica Orientale di diritto proprio (sui iuris). È guidata dal Patriarca (o Arcivescovo Maggiore). Il governo della Chiesa si basa su tre rami di potere: Legislativo, Esecutivo e Giudiziario. La struttura globale della Chiesa greco-cattolica ucraina comprende metropolie, eparchie e parrocchie distribuite in oltre dieci paesi su quattro continenti.

Primate


La Chiesa greco-cattolica ucraina è guidata dall’Arcivescovo Maggiore di Kyiv-Halyč, eletto dal Sinodo dei Vescovi della Chiesa greco-cattolica ucraina (CGCU). L’elezione del Sinodo è confermata dal Romano Pontefice.

L’attuale Primate, Sua Beatitudine Sviatoslav, è stato eletto Capo e Padre della Chiesa greco-cattolica ucraina a marzo 2011.

Scopri di più

Potere Legislativo


Le Chiese Orientali seguono la tradizione di un governo collegiale chiamato Sinodo, che riunisce tutti i vescovi della Chiesa. Il Sinodo, presieduto dal Patriarca (o Arcivescovo Maggiore), rappresenta l’autorità suprema della Chiesa. Attualmente, il Sinodo dei Vescovi della CGCU include 45 vescovi, esclusi i vescovi emeriti onorari. Le sessioni del Sinodo si svolgono annualmente.

Scopri di più

Potere Esecutivo


L’organo esecutivo è rappresentato dalla Curia Patriarcale, che assiste il Capo e Padre della CGCU e facilita il suo servizio di: insegnamento, guida e santificazione del popolo di Dio. La missione della Curia Patriarcale è implementare le decisioni del Patriarca (o Arcivescovo Maggiore) e del Sinodo dei Vescovi della CGCU. I compiti della Curia includono: servire le eparchie della CGCU, coordinare iniziative e sostenere lo sviluppo pastorale nonché di ministero sociale; creare programmi educativi e materiali per la formazione di sacerdoti, monaci e laici; lanciare progetti pilota replicabili a livello eparchiale.

Scopri di più

Potere Giudiziario

Il Tribunale della Chiesa greco-cattolica ucraina — è il Tribunale Ordinario dell’Arcivescovo Maggiore della CGCU, istituito secondo il can. 1063 § 1 del Codice dei Canoni delle Chiese Orientali (CCEO) da Sua Beatitudine Myroslav-Ivan Lubachivskyj nel luglio del 1993 e confermato da Sua Beatitudine Lubomyr Huzar nel febbraio del 2005. La giurisdizione e le competenze del Tribunale della CGCU sono regolate dal CCEO e dal Diritto particolare della CGCU. Il Tribunale fa parte della Curia dell’Arcivescovo Maggiore della CGCU e il suo personale è direttamente subordinato all’Arcivescovo Maggiore.

Scopri di più

Eparchie ed esarcati


La Chiesa greco-cattolica ucraina è composta da 35 arcieparchie, eparchie ed esarcati, sia in Ucraina che all’estero: in Europa Centrale e Occidentale, in Nord e Sud America, in Oceania. I fedeli che vivono in paesi dove non sono presenti strutture ecclesiastiche della CGCU sono seguiti dal Dipartimento per la Pastorale e per le Migrazioni della Curia Patriarcale della CGCU.

Scopri di più

Parrocchie


Oltre 5,5 milioni di fedeli della Chiesa greco-cattolica ucraina nel mondo sono riuniti in circa 4.000 parrocchie.

Trovare la parrocchia